mercoledì 27 febbraio 2013
sabato 23 febbraio 2013
Le Botteghe sorelle crescono
Le Botteghe sorelle crescono... Alessandria, Fontanetto Po... mercoledi 27 febbraio sarà la volta del comune di Valperga. E San Maurizio, da ottobre, con la sua Bottega delle Selve al Teatro degli Scalpellini, si attiverà per ospitare gli spettacoli di tutte le Botteghe...
http://www.piemontedalvivo.it/nostre-news/fontanetto-po-il-paese-diventera-un-punto-di-riferimento-per-la-cultura/
http://www.piemontedalvivo.it/nostre-news/fontanetto-po-il-paese-diventera-un-punto-di-riferimento-per-la-cultura/
sabato 16 febbraio 2013
La Bottega Teatrale degli Scalpellini: un nuovo progetto insieme alla Fondazione Piemonte dal Vivo.
Conferenza stampa al Teatro degli Scalpellini. Da DX: Pietro Ragionieri, Patrizia Franzina, Franco Acquaviva, Giulio Pettinaroli. |
Ieri (15 febbraio) si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto ADOTTA UNA COMPAGNIA.
Pietro Ragionieri, Presidente della Fondazione Piemonte dal
Vivo-Circuito Regionale dello Spettacolo di Torino, al tavolo della
conferenza insieme a Franco Acquaviva, regista e direttore del Teatro
delle Selve; a Giulio Pettinaroli, Presidente dell'Istituzione Museo
del Rubinetto e a Patriza Franzina, Assessora alla Cultura del comune
di San Maurizio d'Opaglio, ha illustrato gli obiettivi, il senso, la
configurazione stessa del progetto: 10 comuni piemontesi coinvolti,
con i rispettivi teatri, a fronte di dieci compagnie teatrali di
adeguato rilievo artistico, le quali, con il sostegno e il tutoraggio
artistico-organizzativo della Fondazione, andranno a gestire le dieci
sale messe a disposizione gratuitamente dai comuni stessi.
E' così che San Maurizio
d'Opaglio, con il suo Teatro degli Scalpellini, adotta la Compagnia
Teatro delle Selve, la quale darà vita alla BOTTEGA TEATRALE “degli
Scalpellini”.
Le BOTTEGHE creeranno un
complesso organico di attività, tra cui la circuitazione degli
spettacoli prodotti dalle dieci Compagnie titolari, l'ospitalità di
produzioni estratte dalla corposa e importante programmazione
regionale di cui la Fondazione è primo motore (quasi 300 i teatri
gestiti direttamente dall'Ente, con spettacoli di prosa e musica); si
occuperanno inoltre di formazione teatrale per le giovani
generazioni, promuoveranno la lettura e il teatro per bambini e
ragazzi.
Nella fattispecie, la
Bottega degli Scalpellini catalizzerà tutte le energie che una
compagnia come il Teatro delle Selve è in grado di sprigionare dopo
14 anni di esperienza in loco (si ricordino solo, a titolo di
esempio, le 12 edizioni di un festival importante come Teatri
Andanti), e quasi altrettanti a Bologna in ambito sempre
rigorosamente professionistico.
Ma verso la Bottega
dovranno essere convogliate le energie che il territorio tutto è in
grado di esprimere, con il suo diffuso associazionismo, con la
presenza viva delle parrocchie, intercettando anche il non
trascurabile flusso turistico che un territorio come il nostro genera
ogni anno con i suoi laghi, i suoi monti e le vaste aree naturali
ancora intatte.
Le attività vere e
proprie della BOTTEGA avranno inizio a partire dal mese di ottobre
2013, per dar modo agli organizzatori di attivare altri sponsor,
pubblici e privati, e copriranno un arco di tempo di sei-sette mesi.
Per cominciare però, fin
dal mese di marzo prossimo agli spettatori verrà fornito un
“aperitivo”: una minirassegna di 5 spettacoli messa in cartellone
da Teatro delle Selve e Commissione Teatro-CdA dell'Istituzione Museo
del Rubinetto.
Si comincerà l'8 marzo
con lo spettacolo BUON VINO, FAVOLA LUNGA, nuova produzione del
Teatro delle Selve su testo inedito di Laura Pariani.
VI ASPETTIAMO!
venerdì 15 febbraio 2013
Vado a teatro!
VADO A TEATRO! – ASPETTANDO LA BOTTEGA TEATRALE è la rassegna che traghetterà il Teatro degli Scalpellini verso il progetto ADOTTA UNA COMPAGNIA - sostenuto dalla Fondazione Piemonte dal Vivo-Circuito Regionale dello Spettacolo - che vedrà il Teatro delle Selve assumere la direzione artistica della futura programmazione.
Dall'autunno 2013 alla primavera 2014 la sala degli Scalpellini si riempirà di appuntamenti con gli spettacoli più interessanti del momento; con le giovani compagnie della regione e del territorio; con spettacoli rivolti alle famiglie e alle scuole; con occasioni di formazione qualificata nell'ambito delle discipline teatrali. Per ora, con la presente rassegna, di cui segue programma, ci limiteremo a fornire un piccolo assaggio, un aperitivo, delle future, articolate attività.
Il Teatro è una casa per la Comunità, luogo di incontro, di esperienze, di poesia, di allegria, di riflessione, di festa e di ritualità laiche. L'invito è dunque: VENITE A TEATRO!
GLI SPETTACOLI
Venerdi 8 marzo, ore 21.00
BUON VINO, FAVOLA LUNGA
Da un testo inedito di Laura Pariani
Teatro delle Selve (No)
Con Franco Acquaviva, Elisabetta Locatelli, Anna Olivero
Regia e drammaturgia: Franco Acquaviva
Costumi e oggetti: Norma Pescio
Intero: € 6,00
Ridotto fino a 12 anni: € 5,00

Domenica 24 marzo, ore 16.00
HANSEL E GRETEL
Spettacolo con attori e figure. Ospite d'onore, la Strega in persona!
Progetto Zattera (Va)
Con Noemi Bassani, Martin Stigol
Regia: Martin Stigol
Intero: € 6,00
Ridotto fino a 12 anni: € 5,00
Sabato 6 aprile, ore 21.00
VILLA PIRLA
La (più o meno) vera biografia del più grosso basso verdiano di tutti i tempi.
La Finestra sul Lago (No)
Intero: € 6,00
Ridotto fino a 12 anni: € 5,00
In occasione del Bicentenario Verdiano, questo melologo narra la curiosa vicenda di un cantante lirico dimenticato, Achille Bianchini, e della sua villa sul Lago Maggiore. Storia di un'Italia molto minore, con colonna sonora del M° Verdi Giuseppe.
Degustazione di vini a cura della Ditta Zanetta, Sizzano (No)
Domenica 28 aprile, ore 16.00
MAGO ITO
In collaborazione con l’Agenzia Cucciola di Borgosesia
Intero: € 10,00
Ridotto fino a 12 anni: € 5,00
Uno spettacolo di Magia dedicato ai bambini. Lo spettacolo è aperto alle classi della scuola primaria che potranno partecipare presentando un piccolo numero.
Il miglior numero di magia farà vincere alla propria classe un contributo per l’acquisto di materiale o attrezzatura.
E dopo lo spettacolo verrà offerta ai bambini la merenda con la miaccia e una bibita.
Sabato 25 maggio , ore 21.00
REGALA UN SORRISO
SPETTACOLO DI CABARET
con MAX PIERIBONI, SALVO SPOTO e STEFANO CHIODAROLI direttamente da ZELIG
In collaborazione con l’Agenzia Cucciola di Borgosesia
Biglietto unico: € 15,00
Spettacolo di cabaret per una serata divertente e scoppiettante con tre famosi comici direttamente da ZELIG.

Alla fine della serata sarà possibile assaggiare le Miacce delle Valsesia.
Prevendita dei biglietti presso il MUSEO DEL RUBINETTO tel. 0323.89622 (Ecomuseo Cusius)
orario apertura museo:
da martedì a venerdì 15.00-18.00 - Sabato e domenica: 10.00-12-00; 15-00-18-00
oppure informazioni e prenotazioni tel. 3471153348
In collaborazione con
Comune di San Maurizio d'Opaglio
Istituzione Museo del Rubinetto
Programma a cura di Teatro delle Selve
Commissione Teatro del CdA del Museo del Rubinetto
venerdì 1 febbraio 2013
Adotta una compagnia: nascono oggi 10 botteghe!
Luogo di incontro e di costruzione con il resto della comunità, nascono oggi 10 botteghe del progetto Adotta una compagnia, che vede la Fondazione Piemonte dal Vivo coinvolgere i Comuni piemontesi nella realizzazione di un sogno: aiutare le realtà professionali emergenti del territorio piemontese a crescere.
Tra queste il teatro degli Scalpellini, che ha adottato la compagna Teatro delle Selve.
L'evento sarà illustrato al pubblico e ai giornalisti in una conferenza stampa che si terrà venerdì 15 FEBBRAIO 2013 alle ore 11.30 al TEATRO DEGLI SCALPELLINI.
Per seguire l'attività delle botteghe: www.piemontedalvivo.it
Iscriviti a:
Post (Atom)